Vladimir Ėrl’. Kniga Chelenuktizm, 1993.

Date: 1966–1972

Luogo: Leningrado

Fondatori: Vladimir Ėrl’, Dmitrij Makrinov

Componenti: Aleksandr Mironov, Natalija Fedjuček, Sergej Dorofeev, Aleksej Chvostenko, Viktor Nemtinov

Iiniziative editoriali: Edizioni Pol’za e Palata mer i vesov

Descrizione:
Il gruppo nacque nel settembre 1966, su iniziativa dei poeti Dm. M. e Vladimir Ėrl ’ (pseudonimi di Dmitrij Makrinov e Vladimir Gorbunov). Passaggi importanti per la sua comparsa e per i suoi futuri componenti sono tuttavia da inscrivere anche nei mesi precedenti: nel maggio 1965 due assidui frequentatori della Malaja Sadovaja, Aleksandr Mironov e il già citato Ėrl’, si erano recati a Mosca a far visita ai poeti del neonato gruppo SMOG in vista di una pubblicazione congiunta da realizzare forse sulla rivista tamizdat “Grani”, edita a Francoforte sul Meno e sulle pagine della quale era stato ripubblicato l’almanacco samizdat Sfinksy (che ospitava anche versi di Ėrl’ e Mironov). Il tentativo, che avrebbe sancito uno stretto legame tra underground moscovita e leningradese, non si concretizzò a causa dell’intervento del KGB (cf. Savickij 2002: 22-23). Poco tempo dopo quest’insuccesso, Ėrl’ fondò la casa editrice indipendente Pol’za (Utilità), che nei cinque anni successivi avrebbe dato alle stampe non meno di settanta titoli. L’Articoletto introduttivo dei Chelenukty (Vstupitel’naja statejka Chelenuktov), manifesto del gruppo firmato dai due fondatori, fa invece la propria comparsa l’anno dopo, il 16 settembre 1966, e attesta la volontà di porre come fondamento del nuovo gruppo letterario una poetica condivisa, per quanto molto sui generis. Lungi dall’illustrare comuni obiettivi culturali, l’Articoletto enumera infatti una lista di banalissime azioni quotidiane (‘passeggiare’, ‘ridere’, ‘farsi un bagno’, ‘cantare’, ‘recarsi alla banja’, eccetera), che, inserite in uno scritto programmatico, sottostanno a un processo di estetizzazione (cf. Parisi 2013: 205), finendo per acquisire una propria valenza grazie alla condivisione all’interno di un gruppo anzitutto amicale e, conseguentemente, artistico. Oltre all’utilizzo del collage, procedimento mutuato da Dada (cf. Savickij 2002: 82), e alla commistione di registri linguistici tra loro eterogenei (dal sublime al popolare, dai cliché burocratici al turpiloquio), un’altra strategia da cui i Chelenukty traggono profitto è la composizione a più mani: non soltanto versi, ma anche miniature in prosa o le cosiddette dramagedii (drammagedie; cf. Dolinin 2003: 461). Il copioso utilizzo di criptonimi da parte dei componenti del gruppo è procedimento ben ponderato e frequente anche nel contesto più esteso della Malaja Sadovaja. Una certa aura di mistero, d’altra parte, si riscontra persino nel nome del gruppo, la cui origine rimane ancora oggi piuttosto enigmatica: secondo Severjuchin dietro alla denominazione si nasconderebbe il termine nelepisty, cioè ‘assurdisti’ (cf. Kislov 2017: web).
Questi continui travestimenti alimentano il processo di carnevalizzazione e teatralizzazione della vita (cf. Parisi 2013: 205), che risulta ben riconoscibile nell’attività di altri gruppi dell’epoca, come la Filologičeskaja škola.
La rappresentazione dell’esistenza in chiave assurda proviene dalla poetica dell’ultima avanguardia storica russa, OBĖRIU, il cui retaggio i Chelenukty ebbero il merito di diffondere tra le cerchie underground.
In tal senso, un ruolo non marginale va assegnato anche a realtà occidentali quali Dada (cf. Sabbatini 2007: 187) o all’opera di Beckett e Ionesco, così come alla tradizione comica ottocentesca di Koz’ma Prutkov e del conte Chvostov (cf. Savickij 2002: 38). Fittizi sono anche i toponimi che compaiono sui frontespizi delle decine di volumi editi prima dall’editrice Pol’za e poi dalla successiva Palata mer i vesov (Camera delle misure e dei pesi, 1970-1978, circa trenta titoli), entrambe attive grazie al genio creativo e organizzativo di Ėrl’.
I volumi pubblicati da quello che Boris Konstriktor ha definito ‘il Paganini della macchina da scrivere’ sono ancora oggi ricordati per la pregevole fattura grafica, assai superiore a quella della maggior parte delle edizioni samizdat (cf. Parisi 2013: 207). Alla denominazione originaria del gruppo, con il quale collaborarono anche diversi malosadovcy (ricordiamo i nomi di Leonid Aronzon e Konstantin Kuz’minskij), fu aggiunta nel 1967 quella di Mogučaja kučka (Il possente gruppetto). A questo nome va ricollegato il progetto di un almanacco mai realizzato che al suo interno avrebbe dovuto presentare un altro documento teorico, dal titolo K vychodu 1-go vypuska Almanacha Mogučej Kučki (In occasione dell’uscita della I edizione dell’Almanacco del Possente Gruppetto), conservatosi e oggi reperibile anche in rete. Discendenti quasi diretti dei Chelenukty possono considerarsi i concittadini Mit’ki (cf. Caramitti 2010: 151).

Federico Iocca
[30 giugno 2021]

Bibliografia

  • Caramitti M., Letteratura russa contemporanea: La scrittura come resistenza, Laterza, Bari 2010.
  • Dolinin V., Ivanov B., Ostanin B., Severjuchin D. (a cura di), Samizdat Leningrada. Literaturnaja ėnciklopedija, Novoe Literaturnoe Obozrenie, Mosca 2003.
  • Kislov V., Gorjučaja smes’, “Novoe Literaturnoe Obozrenie”, 143 (2017), https://www.nlobooks.ru/magazines/novoe_literaturnoe_obozrenie/143_nlo_1_2017/article/12373/ online (ultimo accesso: 30/06/2021).
  • Parisi V., Il lettore eccedente. Edizioni periodiche del samizdat sovietico, 1956-1990, Il Mulino, Bologna 2013.
  • Sabbatini M., “Folle e il mio aspetto e la mia indole e sfrenata”. Dialogo con Vladimir Ėrl’, “eSamizdat”, V.1-2 (2007): 185-188.
  • Savickij S., Andegraund. Istorija i mify leningradskoj neoficial’noj literatury, Novoe Literaturnoe Obozrenie, Moskva 2002.

Versione aggiornata di: Iocca F., Chelenukty, in C. Pieralli, T. Spignoli, F. Iocca, G. Larocca, G. Lo Monaco (a cura di), Alle due sponde della cortina di ferro. Le culture del dissenso e la definizione dell’identità europea nel secondo Novecento tra Italia, Francia e URSS (1956-1991), goWare, Firenze 2019: 102-104.

Cita come:
Federico Iocca, Chelenukty, in Voci libere in URSS. Letteratura, pensiero, arti indipendenti in Unione Sovietica e gli echi in Occidente (1953-1991), a cura di C. Pieralli, M. Sabbatini, Firenze University Press, Firenze 2021-, <vocilibereurss.fupress.net>.
eISBN 978-88-5518-463-2 © 2021 Author(s)
Content license: CC BY 4.0